Nel 1999 Edgar Morin, filosofo e sociologo francese incline a un approccio multidisciplinare ai temi di cui si occupa, pubblicava sulla rivista Confluences Méditerranée un breve ma interessantissimo saggio sul
Cultura
- La scomunica del 1949: una storia d’altri tempi O forse no Il cattolico ‘medio’ si dice tale, anche dopo la fase critica dell’adolescenza, perché – tutto sommato – accetta un ‘pacchetto’ di idee, simboli, pratiche costituito da un nucleo originario...
- Una modesta proposta sull’insegnamento della storia: aboliamolo Lettera aperta ai colleghi storici Un po’ di giorni fa, le associazioni dei docenti di storia e l’Istituto Storico per la Storia della Resistenza hanno lanciato un grido di dolore contro la proposta di abolire la...
- Meglio tardi che mai Giornali e telegiornali hanno dato grande risalto a quanto detto da papa Francesco a un gruppo di giovani francesi, ricevuti in udienza il 17 settembre, che lo avevano interpellato, tra...
- Si può essere cristiani e laici? Si può essere cristiani e laici ? Preciso subito che darò una risposta assai poco ufficiale: una risposta, intendo, che vale esclusivamente come testimonianza di un travaglio (in atto) del...
- IL LIBRO/ll Coraggio di Essere Liberi Esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov’è? Com’è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono? In questo libro, Vito Mancuso affronta...

Il 27 ottobre prossimo si chiuderà a Roma il sinodo dei vescovi convocato sull’Amazzonia sulla base di un documento di lavoro (Instrumentum laboris) reso pubblico il 17 giugno 2019 e

Il cardinale Mazzarino governò la nazione francese dal 1640 al 9 marzo del 1661. Figlio di Pietro, che per vicissitudini varie si era trasferito a Pescina nei pressi de L’Aquila, dove nacque il figlio Giulio.

Gli storici più letti sono anche abili scrittori: d’altronde, viceversa, i bravi letterati non sono narratori di storie interessanti? Ancora una volta Amelia Crisantino dà prova del suo duplice carisma

Pochi scrittori sono prolifici come il trapanese Salvatore Mugno, che non è solo un impenitente grafomane ma che è anche

Nel mio articolo sul perché non ho firmato il manifesto di Camilleri, sottolineavo l’arretratezza metodologica della nostra storiografia, questo è

Dopo una lunga carriera a servizio della Repubblica francese (anche come vice-sindaco di Marsiglia e deputato socialista al Parlamento), Philippe

Che ci fa una bellissima fanciulla, sul prospetto della chiesa di S.Vincenzo, a Roma? La sua presenza su un edificio

È un libro potente quello di Orazio Maria Gnerre, studioso di storia del pensiero politico ormai da tempo impegnato nella ricerca di

Diceva Bufalino:‹‹La mafia sarà vinta da un esercito di maestri elementari››. Purtroppo, la sua profezia (ma più che una profezia
Questo discorso sulla laurea in giurisprudenza è molto pernicioso. L'amministrazione prevede un sistema articolato...